L’Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment o LCA), è un procedimento oggettivo di valutazione degli impatti energetici e ambientali di un’attività, un processo o un prodotto effettuato attraverso l’identificazione dell’energia e dei materiali usati e dei rifiuti rilasciati nell’ambiente (Society of Environmental Toxicology and Chemistry).
IL METODO
Secondo un approccio “from cradle to grave”, cioè dalla culla alla tomba, sono analizzati tutti i processi di trasformazione, a partire dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento (ed eventualmente riciclo/recupero) dei prodotti a fine vita, passando per le fasi di lavorazione ed utilizzo.
In particolare, la valutazione del ciclo di vita secondo la norme ISO 14040 e 14044 si articola in quattro fasi:
- Definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione: si specificano le motivazione che hanno portato allo studio, l’impiego previsto e i destinatari dell’analisi, le assunzioni impiegate nello studio.
- Analisi dell’inventario (Life Cycle Inventory o LCI): comprende la raccolta dei dati in ingresso (input energetici, materie prime, ecc.) e in uscita (prodotti, coprodotti, rifiuti, ecc.) relativi al sistema studiato necessari per raggiungere gli obiettivi prefissati.
- Valutazione dell’impatto del ciclo di vita (Life Cycle Impact Assessment o LCIA): associa ai dati di inventario specifiche categorie di impatto quantificando il carico ambientale del sistema studiato.
- Interpretazione del ciclo di vita: i risultati ottenuti nelle fasi precedenti vengono combinati tra loro così da trarre conclusioni, identificare eventuali limiti e criticità e quindi fornire raccomandazioni e soluzioni per migliorare le prestazioni evidenziate.
Attraverso l’LCA si effettua quindi un’analisi trasparente e dettagliata del sistema studiato ripercorrendo in maniera critica l’intero iter che ha portato alla determinazione dell’impatto che il sistema stesso ha sull’ambiente.
PERCHÉ FARE UNA LCA?
- Stimare i consumi di risorse e le emissioni nei vari comparti ambientali (aria, acqua e suolo).
- Identificare le criticità e definire le strategie per incrementare la prestazioni ambientali del sistema studiato.
- Certificare l’attenzione delle aziende, delle organizzazioni governative e non nei confronti dell’ambiente.
- Supportare i decision maker nella pianificazione strategica, progettazione o riprogettazione di prodotti o di processi, ecc.
- Implementare politiche di Green marketing.
- Sviluppare etichette ecologiche (es. etichettature di tipo I come l’Ecolabel o di tipo III come la Dichiarazione Ambientale di Prodotto).
- Implementare un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) secondo schemi comunitari EMAS o internazionali ISO 14000.
Grazie all’esperienza e al know-how acquisito nei suoi anni di attività, TREE Srl fornisce ai suoi Clienti assistenza continua nell’individuazione, nella progettazione e nello sviluppo di analisi LCA su qualsivoglia attività, processo o prodotto.
Contattaci per un preventivo gratuito o per maggiori informazioni!